Il Metodo Lume, ideato dal Dott. Matteo Ruggiu, nasce con l’obiettivo di supportare giovani e adulti con disabilità, in particolare con disturbi dello spettro dell’autismo, ADHD, sindrome di Down, e altre esigenze speciali.

Il metodo si basa su un approccio educativo che mette al centro l’osservazione, la sperimentazione e il ragionamento critico.

Il suo obiettivo è accompagnare ogni individuo nella costruzione della conoscenza attraverso l’esperienza diretta, senza imporre schemi rigidi, ma lasciando spazio alla curiosità, alla libertà di esplorare, sbagliare, riprovare e imparare.

Lume non indica un punto d’arrivo, ma un percorso di scoperta, in cui l’apprendimento nasce dal contatto con la realtà, dal confronto con situazioni nuove e dalla capacità di formulare ipotesi e soluzioni in modo autonomo.

Perché “Lume”?

Lume significa luce, chiarezza, guida.
Questa luce non è un faro abbagliante che impone la direzione, ma un bagliore che permette di vedere, osservare e comprendere, adattandosi alle esigenze e ai tempi di ciascuno. Lume illumina il cammino, lasciando alla persona la possibilità di scegliere come percorrerlo.

L’apprendimento, in questo senso, non è un processo passivo, ma un’attività dinamica, in cui il gioco, la manipolazione, la riflessione e la sperimentazione diventano strumenti fondamentali per acquisire nuove conoscenze.

Perchè partecipare?

Per vivere momenti di crescita, amicizia e divertimento in un ambiente inclusivo, dove ogni bambino può sentirsi accolto e valorizzato.

L' approccio educativo è basato sul "Metodo Lume" del Dottor Matteo Ruggiu, sviluppato sulla Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner per stimolare ogni ragazzo secondo le proprie capacità e inclinazioni.

Attività strutturate ma flessibili
Con possibilità di scelta tra diverse opzioni.

Supporto costante
Per garantire un’esperienza sicura e gratificante.

Sport e inclusione
Grazie a biciclette, tricicli e handbike adattati, ogni partecipante può vivere un'esperienza senza barriere.

Socializzazione e crescita
Il progetto favorisce il lavoro di squadra, la collaborazione e l’integrazione tra ragazzi con diverse abilità.

Le attività sono organizzate da istruttori specializzati in ambito psico-pedagogico , con un approccio flessibile che rispetta i tempi e le esigenze di ogni ragazzo.

Compila il form

per avere maggiori informazioni sul progetto