Il progetto “Bike4All” è stato interamente ideato e sviluppato dal dottor Matteo Ruggiu e dalla dottoressa Bianca Maria Maxia, entrambi con qualifica professionale in ambito psico-pedagogico, in collaborazione con l’associazione Seguimi ASD.

Matteo Ruggiu
Educatore qualificato come tecnico istruttore di ciclismo di 2° livello.
Matteo Ruggiu è un educatore scolastico nei licei, laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche e qualificato come tecnico istruttore di ciclismo di 2° livello.
Con una forte passione per l’educazione e il sociale, si dedica al supporto di giovani e adulti, con particolare attenzione all’inclusione delle persone con disabilità. La sua esperienza si sviluppa in diversi contesti educativi e sportivi, dove utilizza un approccio dinamico e attento alle esigenze individuali.
Oltre al lavoro in ambito scolastico ed educativo, è istruttore sportivo di Mountain Bike e collabora con progetti che promuovono l’accessibilità e la partecipazione attiva di tutti i ragazzi, valorizzando le loro capacità e favorendo il loro benessere psico-fisico.
Ruolo: Sviluppatore e Coordinatore del Progetto Bike4All

Bianca Maria Maxia
Educatrice e Insegnante Specializzata sul Sostegno
Bianca Maria Maxia è un’insegnante laureata in Scienze della Formazione Primaria e specializzata sul sostegno nella scuola primaria, con esperienza nel supporto a bambini con disabilità e, in particolare, con disturbi dello spettro autistico.
Nel suo approccio è centrale lo sguardo verso il futuro dei suoi alunni, ovvero l’importanza di scoprire, valorizzare e aiutare ad emergere la diversità e unicità di ognuno di loro, con le proprie abilità, interessi e propensioni.
Oltre al lavoro come insegnante, collabora a progetti educativi e sportivi che, in contesti stimolanti e accessibili, favoriscono il benessere psico-fisico e la socializzazione dei bambini e ragazzi.
Ruolo: Sviluppatrice e Coordinatrice del Progetto Bike4All
Collaboratori
I collaboratori sono istruttori e assistenti dell’associazione “Seguimi”, figure fondamentali per la buona riuscita del progetto. Il loro ruolo è quello di proporre e condurre le attività previste, sia sportive che creative e cognitive, adattandole alle esigenze dei partecipanti. Inoltre, si occupano di fornire supporto specifico alle persone con disabilità che necessitano di un’assistenza individuale, garantendo un ambiente inclusivo, stimolante e sicuro.
Aiutanti
Gli aiutanti sono volontari selezionati tra i ragazzi più grandi iscritti all’associazione “Seguimi”, genitori dei partecipanti e membri di altre associazioni che aderiranno al progetto. Il loro contributo è prezioso per affiancare i collaboratori nelle attività e facilitare l’inclusione e la partecipazione di tutti i ragazzi. Gli aiutanti non assumono ruoli di responsabilità diretta, ma sono una risorsa importante per creare un clima accogliente e supportare lo svolgimento delle attività in modo armonioso e collaborativo.